Formazione

- Home
- Formazione
Indice della Pagina
Formazione Base
Laurea triennale
Per diventare infermieri bisogna frequentare un corso universitario di laurea triennale. La formazione è strutturata tenendo conto della crescente complessità dei pazienti assistiti e dell'evoluzione dei trattamenti (sia in ospedale che sul territorio), nella prospettiva di rendere la persona presa in carico o il familiare il più possibile autonomi.
L'accesso al 1° anno di corso dei Corsi di Laurea delle professioni sanitarie, nei limiti dei posti determinati, è subordinato al superamento di un esame o Test di ammissione.
Ogni università può introdurre nel proprio ordinamento didattico delle variazioni, fino a un terzo del programma definito dalla normativa nazionale (Dl 2 aprile 2001; Determinazione delle classi delle lauree delle professioni sanitarie. Allegato I. Obiettivi formativi qualificanti). Tali variazioni consistono nell'introduzione o sottrazione di alcune materie all'interno dei vari settori scientifico-disciplinari, in rapporto alle esigenze sanitarie e di mercato di carattere locale e all'organizzazione del curriculum individuale.
L'infermiere partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e collettività e formula i relativi obiettivi; pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agisce sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto.
L’infermiere svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo allo specifico profilo professionale e alla ricerca.
Conseguita la laurea, gli infermieri possono proseguire la formazione iscrivendosi a un corso di master di primo livello (o frequentando altre iniziative di formazione permanente) oppure possono iscriversi alla laurea magistrale (specialistica).
Formazione Post-base
Laurea magistrale
La laurea magistrale in Scienze infermieristiche deve fornire le basi per sviluppare a livello elevato, e in più contesti clinico-assistenziali, la capacità di analizzare i bisogni, pianificare, progettare e gestire interventi, valutare e fare ricerca (per una descrizione dettagliata delle competenze dell’infermiere con laurea specialistica si rimanda al Decreto 2 aprile 2001, allegato 1/S. Classe delle lauree specialistiche nelle Scienze infermieristiche e ostetriche. Il successivo DM 270/04 ha modificato la denominazione di corso di Laurea specialistica in “corso di Laurea magistrale”).
La continua evoluzione del Servizio sanitario nazionale e i cambiamenti nei contenuti delle cure rendono molto ampia la gamma di posizioni (e competenze) dell’infermiere con laurea specialistica: dalla direzione del Servizio aziendale di assistenza infermieristica, al coordinamento di un dipartimento o unità complessa, o di una équipe, al case management, al coordinamento dell’aggiornamento del personale e della formazione permanente, al ruolo di formatore, di docente e di tutor.
Occupare queste posizioni richiede il possesso di competenze trasversali (oltre che di conoscenze specifiche) e la capacità di applicarle a diversi contesti.
Ogni università potrà quindi costruire dei curricula che comprendono l’area clinica, gestionale o didattica, ma nello stesso tempo che possono anche sviluppare o privilegiare una di queste aree.
Università di Parma
Per informazioni di carattere amministrativo è possibile rivolgersi alla segreteria studenti dei Corsi di Laurea di indirizzo Medico e Odontoiatrico, ai seguenti recapiti: segmed@unipr.it 0521 033700.
Per informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi alla presidenza ed al coordinamento del corso di studi, ai seguenti recapiti: mariacristina.baroni@unipr.it 0521 033282; elisa.vetti@unipr.it 0521 703235; egalante@ao.pr.it 0521 703882; rfornari@ao.pr.it 0521 703236.
Per consulenze ed orientamento da parte degli studenti in tutorato per i futuri iscritti è possibile contattare: laura.castigliani@studenti.unipr.it, giada.campana@studenti@unipr.it.
Master Universitari
Il percorso formativo post base che un infermiere può intraprendere è flessibile e può svilupparsi nel corso dell’intera vita professionale, anche a tappe (i master e i corsi di perfezionamento sono strutturati in moduli).
I master sono di primo livello (dopo la Laurea di base) e di secondo livello (dopo la Laurea specialistica). Consentono di acquisire crediti formativi universitari (si ricorda che un master prevede l’acquisizione di 60 crediti, equivalente a 1.500 ore) e possono essere ad orientamento clinico, organizzativo, didattico/formativo o di ricerca.
Corsi ECM - FAD
Beta Formazione
Beta Formazione si occupa di servizi per la formazione professionale e l'OPI di Parma è lieta di annunciare che ha stipulato una convenzione valida fino al 31/12/2025 con la piattaforma e-learning per un offerta di 87 corsi FAD riconosciuti ECM. La fruizione dei corsi per gli iscritti è gratuita.
Per accedere alla piattaforma e quindi ai corsi è necessario inviare il modulo compilato con allegata copia del documento di identità al provider BETA Formazione che, dopo le opportune verifiche, invierà le credenziali per l'accesso.
Tutte le istruzioni nel dettaglio ed i corsi disponibili sono inseriti nel modulo di convenzione/richiesta
Sei già iscritto?
SELF SANITA'
Piattaforma e-learning per operatori sanitari della Regione Emilia-Romagna. All'interno numerosi corsi ECM ai quali è possibile accedere con SPID o CIE (istruzioni).
CAST education
Piattaforma e-learning convenzionata FNOPI. All'interno numerosi corsi ECM ai quali è possibile accedere dopo essersi registrati al sito.
Eventi
- ROMA 5-6 aprile 2025
Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità – Many worlds, one health
Many worlds, one health
Durante il convegno sarà presentata la Carta Valoriale delle Federazioni Nazionali degli Ordini e alle ore 18.30 ci sarà il passaggio della Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano.
Il 6 aprile alle ore 10.30, si terrà la Santa Messa in Piazza San Pietro per il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità al quale sono invitati, insieme ai loro famigliari, tutti i malati e tutti i professionisti della salute.
Data e ora
- 5 aprile 2025 dalle ore 15 alle ore 18
- 6 aprile alle ore 10.30 (santa messa)
Contatti
Per partecipare è obbligatorio iscriversi al link: https://esa.chiesacattolica.it/many-worlds-one-health/