Assemblea generale ordinaria degli iscritti 2023

Tutti gli iscritti sono convocati presso la sala riunioni dell’OPI Parma per il giorno 07/11/2023, ore 23.00 in prima convocazione e in SECONDA CONVOCAZIONE per il giorno 8 NOVEMBRE 2023 ore 15.00 – 18.00 presso la sala riunioni della Croce Rossa Italiana di Parma sita in Via A. Riva n. 2 per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:

  1. MODIFICHE ORDINE DEL GIORNO
  2. PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE DELLE VARIAZIONI AL BILANCIO D’ESERCIZIO 2023
  3. PIANO ATTIVITÀ OPI PARMA PER L’ANNO 2024
  4. PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2024
  5. COMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO

Esiste la possibilità di delegare. Ogni partecipante non può ricevere più di due deleghe (modulo in allegato). All’inizio dell’Assemblea le deleghe dovranno essere dichiarate per procedere ad idonea registrazione

Aggiornamenti

30/10/2023 ore 18:45

Pubblicati nella sezione Amministrazione Trasparente -> Bilanci e Relazioni i documenti economici e di gestione oltre alle relazioni relativi ai punti all’ODG

31/10/2023 ore 18:47

Aggiunta di ulteriori documenti alla sezione Amministrazione Trasparente -> Bilanci e Relazioni

Prime sospensioni per gli iscritti morosi

L’Ordine ha recentemente eseguito la sospensione dall’albo, che implica la perdita temporanea della possibilità di esercitare la professione, per i primi trenta iscritti risultati morosi per gli anni 2015 e 2016. Buona parte di questi hanno già regolarizzato la propria posizione anche se, in qualche caso, non senza proteste anche accese relative a presunte inadempienze da parte dell’Ordine stesso.

Precisiamo che tutte le morosità sono state ripetutamente notificate agli interessati nel corso degli anni a mezzo PEC per coloro che hanno già assolto all’obbligo del domicilio digitale, o raccomandata/posta. In più casi abbiamo registrato l’incongruenza tra la residenza attuale e quella che a suo tempo è stato comunicata all’Ordine. Precisiamo con l’occasione che il cambio di residenza va sempre comunicato all’Ordine di appartenenza anche in caso l’iscritto sia munito di PEC, nel caso ciò non avvenga l’iscritto risulta a tutti gli effetti irreperibile per l’Ordine.

La variazione di indirizzo comunicata alle aziende sanitarie o datori di lavoro non implica l’aggiornamento automatico dei recapiti in possesso dell’OPI. Per comunicare il cambio di residenza è sufficiente scaricare modello e istruzioni presenti nella sezione modulistica (DOWNLOAD – modello e istruzioni variazione indirizzo). Allo stesso modo è possibile comunicare il proprio indirizzo PEC se questo non è stato creato attraverso l’OPI di Parma e non è stato comunicato in precedenza.

A breve si procederà con la sospensione degli iscritti morosi relativi all’anno 2017 che non hanno risposto ai numerosi solleciti inviati attraverso i mezzi esposti in precedenza. Successivamente si procederà con le altre annualità. Invitiamo pertanto tutti gli iscritti ad accertarsi dell’avvenuto pagamento ma soprattutto di aver comunicato la PEC oltre, se c’è stata, la variazione di indirizzo.

Riguardo all’obbligo di domicilio digitale (PEC) per tutti i professionisti sancito dall’Art.16 del DL 185/2008, in ottemperanza di quanto previsto dal D.L. 16 luglio 2020, n. 76 si avvisa che l’Ordine è obbligato a procedere, previa diffida, alla sospensione dall’Albo per il professionista che non regolarizza la propria posizione relativa alla comunicazione di indirizzo PEC. Attualmente l’OPI di parma sta processando circa 100 richieste di PEC fornite gratuitamente agli iscritti al termine delle quali rimarranno circa 400 iscritti senza PEC o che non hanno comunicato l’indirizzo PEC all’Ordine.

Invitiamo pertanto a procedere in tal senso, comunicando l’indirizzo PEC attraverso l’apposito modulo completo i istruzioni ovvero, nel caso in cui il professionista non sia munito di PEC, facendone richiesta all’Ordine. Nella pagina dedicata sono contenute le istruzioni e i moduli per il rilascio gratuito della PEC e le istruzioni per il funzionamento della casella PEC. Una volta esaurite le richieste di caselle PEC già pervenute verrà assolto l’obbligo dall’Ordine procedendo alla diffida e, in caso di mancata risposta o irreperibilità dell’iscritto, alla sospensione. Preghiamo pertanto tutti di assolvere al più presto e diffondere le seguenti informazioni tra gli iscritti.

Elezioni Suppletive del Consiglio Direttivo e Commissione Albo

 

Le elezioni suppletive che si sarebbero dovute svolgere nei giorni 4-5-6 marzo 2022 e 11-12-13 marzo 2022 sono sospese.

In ottemperanza alla Legge 11 gennaio 2018, n. 3 e al Regolamento sulle Procedure Elettorali per il rinnovo degli Ordini Provinciali FNOPI è convocata presso la sede dell’Ordine sita in Parma in Via La Spezia n. 226/A l’Assemblea Elettorale degli iscritti per la sostituzione dei membri del Consiglio Direttivo e della Commissione Albo Infermieri per consentire di completare il mandato.

In prima convocazione le votazioni si terranno:

  • sabato 26 febbraio 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • domenica 27 febbraio 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • lunedì 28 febbraio 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00

L’Assemblea in prima convocazione risulterà valida qualora abbia votato almeno due quinti degli iscritti. Qualora in prima convocazione non risultasse raggiunto il quorum dei votanti necessario per ritenere l’Assemblea validamente tenuta, si procede fin d’ora alla seconda convocazione e le votazioni si svolgeranno:

  • venerdì 4 marzo 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • sabato 5 marzo 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • domenica 6 marzo 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00

L’Assemblea in seconda convocazione risulterà valida qualunque sia il numero dei votanti purché non inferiore a un quinto degli iscritti. Qualora in seconda convocazione non risultasse raggiunto il quorum dei votanti necessario per ritenere l’Assemblea validamente tenuta, si procede fin d’ora alla terza convocazione e le votazioni si svolgeranno:

  • venerdì 11 marzo 2022 dalle ore 10.00 alle ore 15.00

  • sabato 12 marzo 2022 dalle ore 8.00 alle ore 18.00

  • domenica 13 marzo 2022 dalle ore 8.00 alle ore 13.00

L’Assemblea in terza convocazione risulterà valida qualunque sia il numero dei votanti.


Per il Consiglio Direttivo dovranno essere eletti otto componenti; per la Commissione Albo Infermieri dovranno essere eletti sei componenti.

Si allega convocazione contenente le istruzioni per candidature e voto.

Aggiornamento 01/03/2022 ore 11:00

Esito prima convocazione

Le elezioni suppletive per la sostituzione dei membri del Consiglio Direttivo e della Commissione Albo Infermieri sono rinviate alla seconda convocazione nei giorni e negli orari già indicati in quanto non si è costituita la commissione elettorale.

Aggiornamento 16/02/2022 ore 16:45

Liste Elettorali


Lista “PROFESSIONISTI”

Consiglio Direttivo
COLANGELO MARIA CRISTINA
PACIFICI MAURA
SALAMINA ROSA
LIEGGI LUCREZIA
MAGGIORE SILVIA
BOSSONI EMANUELA
TAFFURELLI CHIARA
CHIRITOIU CRISTIAN IONUT
Commissione Albo Infermieri
VETTI ELISA
VIAPIANA FIORELLA
LA MACCHIA ADRIANA
MARCATILI CLAUDIA
SINNO FABIO
LENTINI CALOGERO

OPI Parma celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere: presentato il nuovo Codice Deontologico

In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Parma ha organizzato un incontro ricco di significato e contenuti, dedicato alla valorizzazione della professione infermieristica e alla presentazione del nuovo Codice Deontologico.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Walter Rossi, presidente OPI Parma, Marco Arcidiacono, infermiere dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e consigliere del comune di Parma, ed Emilio Cammi, direttore assistenziale.
Le loro parole hanno sottolineato l’importanza crescente della figura dell’infermiere nel sistema sanitario, soprattutto alla luce delle sfide poste dagli ultimi anni.

Al centro dell’incontro, la presentazione e l’analisi del nuovo Codice Deontologico degli infermieri, documento cardine che guida l’agire professionale nel rispetto della persona assistita, dell’etica e dei principi fondamentali della professione.

Relatori dell’incontro sono stati Federica Gardini, Aurelio Filippini, Rachele La Sala e Alfonso Sollami, che con i loro interventi hanno offerto approfondimenti e riflessioni sul significato pratico e valoriale del nuovo Codice.

A moderare la giornata Silvia Santuro, che ha guidato il dibattito con competenza e sensibilità, stimolando un confronto proficuo tra i presenti.

L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di aggiornamento e coesione per la comunità infermieristica parmense, riaffermando l’impegno quotidiano degli infermieri per la salute e la dignità delle persone.

Giornata Internazionale dell’Infermiere 2025: “Insieme costruiamo salute”

Il 12 maggio 2025 celebriamo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riconoscere l’impegno e la dedizione degli infermieri nel promuovere la salute e il benessere della comunità. Questa data coincide con l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche.

Quest’anno, la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) ha scelto lo slogan “Insieme costruiamo salute” per sottolineare l’importanza della collaborazione tra infermieri, pazienti e comunità nel creare un sistema sanitario efficace e inclusivo. La presidente di FNOPI, Barbara Mangiacavalli, ha evidenziato come questo slogan rappresenti l’impegno collettivo necessario per affrontare le sfide sanitarie attuali e future.

Il presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Parma, Dott. Walter Rossi, ha dichiarato: “Gli infermieri sono il cuore pulsante del nostro sistema sanitario. Attraverso la collaborazione e l’innovazione, possiamo costruire insieme una sanità più vicina ai bisogni dei cittadini.”

La Giornata Internazionale dell’Infermiere è un momento per riflettere sul ruolo cruciale che gli infermieri svolgono nella società. Negli infermieri la soluzione: con competenza e umanità, essi rappresentano spesso la soluzione alle esigenze di cura e assistenza dei pazienti ma anche ai problemi che affliggono il Sistema Sanitario Nazionale Italiano dove più che mai possono diventare i veri promotori di salute dentro e fuori gli ospedali.

In questa giornata speciale, l’OPI Parma invita tutti a riconoscere e celebrare il lavoro instancabile degli infermieri, che quotidianamente contribuiscono a costruire una società più sana e solidale.

12 Maggio – Giornata Internazionale dell’Infermiere

In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Parma promuove un’importante iniziativa formativa e riflessiva aperta a tutti i professionisti: una lezione magistrale dedicata al nuovo Codice Deontologico degli Infermieri.

L’evento si terrà:

📅 Domenica 12 Maggio
🕒 Ore 15:00 – 18:00
📍 Sala Conferenze “Villa Chieppi” – Parma, via Navetta 27

L’incontro si inserisce nel più ampio calendario di attività promosse a livello nazionale dalla FNOPI e dagli Ordini provinciali per celebrare il valore della professione infermieristica e per rafforzare l’identità etica e professionale di chi ogni giorno si prende cura delle persone.

Il nuovo Codice Deontologico, recentemente approvato, rappresenta uno strumento fondamentale per orientare l’agire infermieristico nei diversi contesti di cura. La lezione sarà un’occasione di approfondimento, confronto e riflessione sui valori, sui diritti e sui doveri che regolano l’esercizio della professione, alla luce delle trasformazioni in atto nel sistema sanitario e nella società.

L’evento non richiede iscrizione preventiva ed è stato richiesto l’accreditamento ECM per i partecipanti.


Contatti

📞 0521 1680385
✉️ info@opiparma.it – 🌐 www.opiparma.it


Partecipare significa celebrare la professione, riaffermarne la centralità e contribuire a costruire una comunità infermieristica sempre più consapevole, competente e coesa.

Allegati