Prime sospensioni per gli iscritti morosi

L’Ordine ha recentemente eseguito la sospensione dall’albo, che implica la perdita temporanea della possibilità di esercitare la professione, per i primi trenta iscritti risultati morosi per gli anni 2015 e 2016. Buona parte di questi hanno già regolarizzato la propria posizione anche se, in qualche caso, non senza proteste anche accese relative a presunte inadempienze da parte dell’Ordine stesso.

Precisiamo che tutte le morosità sono state ripetutamente notificate agli interessati nel corso degli anni a mezzo PEC per coloro che hanno già assolto all’obbligo del domicilio digitale, o raccomandata/posta. In più casi abbiamo registrato l’incongruenza tra la residenza attuale e quella che a suo tempo è stato comunicata all’Ordine. Precisiamo con l’occasione che il cambio di residenza va sempre comunicato all’Ordine di appartenenza anche in caso l’iscritto sia munito di PEC, nel caso ciò non avvenga l’iscritto risulta a tutti gli effetti irreperibile per l’Ordine.

La variazione di indirizzo comunicata alle aziende sanitarie o datori di lavoro non implica l’aggiornamento automatico dei recapiti in possesso dell’OPI. Per comunicare il cambio di residenza è sufficiente scaricare modello e istruzioni presenti nella sezione modulistica (DOWNLOAD – modello e istruzioni variazione indirizzo). Allo stesso modo è possibile comunicare il proprio indirizzo PEC se questo non è stato creato attraverso l’OPI di Parma e non è stato comunicato in precedenza.

A breve si procederà con la sospensione degli iscritti morosi relativi all’anno 2017 che non hanno risposto ai numerosi solleciti inviati attraverso i mezzi esposti in precedenza. Successivamente si procederà con le altre annualità. Invitiamo pertanto tutti gli iscritti ad accertarsi dell’avvenuto pagamento ma soprattutto di aver comunicato la PEC oltre, se c’è stata, la variazione di indirizzo.

Riguardo all’obbligo di domicilio digitale (PEC) per tutti i professionisti sancito dall’Art.16 del DL 185/2008, in ottemperanza di quanto previsto dal D.L. 16 luglio 2020, n. 76 si avvisa che l’Ordine è obbligato a procedere, previa diffida, alla sospensione dall’Albo per il professionista che non regolarizza la propria posizione relativa alla comunicazione di indirizzo PEC. Attualmente l’OPI di parma sta processando circa 100 richieste di PEC fornite gratuitamente agli iscritti al termine delle quali rimarranno circa 400 iscritti senza PEC o che non hanno comunicato l’indirizzo PEC all’Ordine.

Invitiamo pertanto a procedere in tal senso, comunicando l’indirizzo PEC attraverso l’apposito modulo completo i istruzioni ovvero, nel caso in cui il professionista non sia munito di PEC, facendone richiesta all’Ordine. Nella pagina dedicata sono contenute le istruzioni e i moduli per il rilascio gratuito della PEC e le istruzioni per il funzionamento della casella PEC. Una volta esaurite le richieste di caselle PEC già pervenute verrà assolto l’obbligo dall’Ordine procedendo alla diffida e, in caso di mancata risposta o irreperibilità dell’iscritto, alla sospensione. Preghiamo pertanto tutti di assolvere al più presto e diffondere le seguenti informazioni tra gli iscritti.

Elezioni Suppletive del Consiglio Direttivo e Commissione Albo

 

Le elezioni suppletive che si sarebbero dovute svolgere nei giorni 4-5-6 marzo 2022 e 11-12-13 marzo 2022 sono sospese.

In ottemperanza alla Legge 11 gennaio 2018, n. 3 e al Regolamento sulle Procedure Elettorali per il rinnovo degli Ordini Provinciali FNOPI è convocata presso la sede dell’Ordine sita in Parma in Via La Spezia n. 226/A l’Assemblea Elettorale degli iscritti per la sostituzione dei membri del Consiglio Direttivo e della Commissione Albo Infermieri per consentire di completare il mandato.

In prima convocazione le votazioni si terranno:

  • sabato 26 febbraio 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • domenica 27 febbraio 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • lunedì 28 febbraio 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00

L’Assemblea in prima convocazione risulterà valida qualora abbia votato almeno due quinti degli iscritti. Qualora in prima convocazione non risultasse raggiunto il quorum dei votanti necessario per ritenere l’Assemblea validamente tenuta, si procede fin d’ora alla seconda convocazione e le votazioni si svolgeranno:

  • venerdì 4 marzo 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • sabato 5 marzo 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • domenica 6 marzo 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00

L’Assemblea in seconda convocazione risulterà valida qualunque sia il numero dei votanti purché non inferiore a un quinto degli iscritti. Qualora in seconda convocazione non risultasse raggiunto il quorum dei votanti necessario per ritenere l’Assemblea validamente tenuta, si procede fin d’ora alla terza convocazione e le votazioni si svolgeranno:

  • venerdì 11 marzo 2022 dalle ore 10.00 alle ore 15.00

  • sabato 12 marzo 2022 dalle ore 8.00 alle ore 18.00

  • domenica 13 marzo 2022 dalle ore 8.00 alle ore 13.00

L’Assemblea in terza convocazione risulterà valida qualunque sia il numero dei votanti.


Per il Consiglio Direttivo dovranno essere eletti otto componenti; per la Commissione Albo Infermieri dovranno essere eletti sei componenti.

Si allega convocazione contenente le istruzioni per candidature e voto.

Aggiornamento 01/03/2022 ore 11:00

Esito prima convocazione

Le elezioni suppletive per la sostituzione dei membri del Consiglio Direttivo e della Commissione Albo Infermieri sono rinviate alla seconda convocazione nei giorni e negli orari già indicati in quanto non si è costituita la commissione elettorale.

Aggiornamento 16/02/2022 ore 16:45

Liste Elettorali


Lista “PROFESSIONISTI”

Consiglio Direttivo
COLANGELO MARIA CRISTINA
PACIFICI MAURA
SALAMINA ROSA
LIEGGI LUCREZIA
MAGGIORE SILVIA
BOSSONI EMANUELA
TAFFURELLI CHIARA
CHIRITOIU CRISTIAN IONUT
Commissione Albo Infermieri
VETTI ELISA
VIAPIANA FIORELLA
LA MACCHIA ADRIANA
MARCATILI CLAUDIA
SINNO FABIO
LENTINI CALOGERO

Giornata Internazionale dell’Infermiere 2023

In programma una serie di eventi a partire dal 12 maggio 2023 patrocinati dalla Federazione.


Lo slogan scelto dalla FNOPI per l’edizione 2023 della Giornata Internazionale dell’Infermiere è il seguente: “Il talento degli infermieri – Arte e Scienza in evoluzione”.

La motivazione di tale scelta trae spunto dall’attenzione riservata alle professioni infermieristiche da parte dei promotori di “Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023” che, con i rispettivi OPI provinciali, proporranno, con il patrocinio della Federazione, una serie di eventi culturali tra il 12 e il 14 maggio prossimi, in entrambe le città, per favorire un’ampia riflessione su temi centrali per l’Infermieristica.

Un’operazione che ben si salda con gli sforzi compiuti dalla FNOPI per promuovere il valore culturale e scientifico della Professione, a tutti i livelli.

Il programma dettagliato sarà presto pubblicato sul sito www.fnopi.it e diffuso tramite tutti i canali a nostra disposizione, insieme al relativo materiale di comunicazione.

Per favorire una migliore organizzazione e una alta partecipazione, anticipiamo in allegato un elenco delle strutture alberghiere convenzionate, in cui sarà possibile prenotare camere a prezzo agevolato, inserendo i codici convenzione indicati.

L’opzione delle camere in convenzione scadrà il prossimo 8 aprile: dopo tale data non sarà più possibile accedere a tariffe agevolate.

Come anticipato, gli eventi caratterizzanti le celebrazioni della Giornata Internazionale dell’Infermiere si svolgeranno a Bergamo e Brescia, secondo il seguente schema di massima (in ordine cronologico).

VENERDÌ 12 MAGGIO

  • Bergamo – La FNOPI incontra il Coordinamento OPI Lombardia
  • Brescia – Spettacolo “DNA” a cura di Telmo Pievani e i “Deproducers – Music for science”

SABATO 13 MAGGIO

  • Bergamo – Proiezione del documentario “Ovunque per il bene di tutti” e incontro con il regista
  • Brescia – Evento “I diari narrativi” con Pamela Villoresi Bergamo – Spettacolo teatrale e incontro con la compagnia

DOMENICA 14 MAGGIO

  • Brescia – Cappuccino letterario. Confronto con gli autori del libro “Florence Nightingale e l’Italia”

Allegati

Bando regionale per finanziare i liberi professionisti e i loro studi

Con delibera di Giunta regionale n. 2225 del 12 dicembre 2022, la Regione Emilia-Romagna, intende sostenere i progetti di innovazione delle attività professionali, incentivandone il rafforzamento, la crescita e l’aggregazione, tenendo conto anche delle filiere produttive in cui operano.

Possono presentare domanda ed essere beneficiari dei contributi anche i Liberi professionisti ordinistici titolari di partita iva, esercitanti attività riservate, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria.

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione, tramite applicativo Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del giorno 07 marzo 2023 alle ore 13.00 del giorno 06 aprile 2023. La Regione, al fine di monitorare che il fabbisogno delle domande di contributo non superi il plafond di risorse finanziarie stanziate per il finanziamento degli investimenti previsti nel presente bando, procederà alla chiusura anticipata della suddetta finestra al raggiungimento di un numero massimo di 400 domande presentate.
L’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile, almeno 3 giorni prima dell’apertura dei sopra indicati termini, per la sola compilazione e validazione della domanda.

    Per ulteriori dettagli e per scaricare la documentazione necessaria visita la pagina del sito Regione Emilia-Romagna => LINK

    Convocazione assemblee ordinarie 2023

    Tutti gli iscritti sono convocati presso la sala riunioni dell’OPI Parma per il giorno 25/02/2023, ore 23.00 in prima convocazione e in SECONDA CONVOCAZIONE per il giorno 27 FEBBRAIO 2023 ore 15.00 – 18.00

    Presso la sala riunioni della Croce Rossa Italiana di Parma sita in Via Alberto Riva n. 2 per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:

    1. PIANO ATTIVITÀ OPI PARMA ANNO 2022
    2. PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO 2022
    3. ELIMINAZIONE VINCOLO ACQUISTO SEDE

    Esiste la possibilità della delega. Ogni partecipante non può ricevere più di due deleghe (modulo allegato). All’inizio dell’Assemblea le deleghe dovranno essere dichiarate per procedere ad idonea registrazione.

    La convocazione doppia contiene anche data, odg e delega relativa a novembre 2023. Circa 30 giorni prima ricorderemo la convocazione agli iscritti tramite il sito istituzionale e la pagina Facebook dell’OPI.