Convocate le elezioni per il rinnovo delle cariche

Convocazione dell’Assemblea Elettorale per il rinnovo del Consiglio Direttivo, della Commissione Albo Infermieri e del Collegio dei Revisori dei Conti:

In ottemperanza alla Legge 11 gennaio 2018, n. 3 e al Regolamento sulle Procedure Elettorali per il rinnovo degli Ordini Provinciali FNOPI è convocata presso la sede dell’Ordine sita in Parma in Via Emilia Ovest n. 46/B l’Assemblea Elettorale degli iscritti per il rinnovo del Consiglio Direttivo, della Commissione Albo Infermieri e del Collegio dei Revisori dei Conti per il quadriennio 2024-2027.

Di seguito date e luoghi dell’assemblea elettorale la cui convocazione Prot. n. 2023/0002272/II.01 è allegata in fondo all’articolo ed è stata inviata a tutti gli iscritti

Prima Convocazione

  • venerdì 24 novembre 2023 dalle ore 8:30 alle ore 11:30
  • sabato 25 novembre 2023 dalle ore 8:30 alle ore 11:30
  • domenica 26 novembre 2023 dalle ore 8:30 alle ore 11:30
L’Assemblea in prima convocazione risulterà valida qualora abbia votato almeno due quinti degli iscritti. Qualora in prima convocazione non risultasse raggiunto il quorum dei votanti necessario per ritenere l’Assemblea validamente tenuta, si procede fin d’ora alla seconda convocazione.
in prima convocazione – 24/11/2023 – nessuno ha votato; pertanto il quorum non è stato raggiunto. Si procede alla seconda convocazione

Seconda Convocazione

  • venerdì 1 dicembre 2023 dalle ore 8:30 alle ore 11:30
  • sabato 2 dicembre 2023 dalle ore 8:30 alle ore 11:30
  • domenica 3 dicembre 2019 dalle ore 8:30 alle ore 11:30
L’Assemblea in seconda convocazione risulterà valida qualunque sia il numero dei votanti purché non inferiore a un quinto degli iscritti. Qualora in seconda convocazione non risultasse raggiunto il quorum dei votanti necessario per ritenere l’Assemblea validamente tenuta, si procede fin d’ora alla terza convocazione.
in seconda convocazione – 01/12/2023 – nessuno ha votato; pertanto il quorum non è stato raggiunto. Si procede alla terza convocazione

TERZA CONVOCAZIONE

  • DOMENICA 10 dicembre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • LUNEDÌ 11 dicembre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 17:00
  • MARTEDÌ 12 dicembre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 17:00
L’Assemblea in terza convocazione risulterà valida qualunque sia il numero dei votanti.

Per il Consiglio Direttivo dovranno essere eletti quindici componenti;
per la Commissione Albo Infermieri dovranno essere eletti nove componenti;
per il Collegio dei Revisori dei Conti tre membri effettivi di cui uno supplente.

Candidature e procedure elettorali

Non sono ammesse le deleghe e il voto elettronico o a mezzo posta; l’iscritto, per votare, deve presentarsi di persona all’ufficio elettorale nei giorni e nelle ore sopra indicati, munito di un valido documento di riconoscimento. La modalità di voto sarà esclusivamente cartacea.

Non sussiste alcuna causa di ineleggibilità e di incompatibilità per l’elezione alle cariche ordinistiche.

Sono eleggibili tutti gli iscritti agli albi compresi i Consiglieri, i componenti della Commissione Albo Infermieri e del Collegio dei Revisori dei Conti uscenti che abbiano presentato la propria candidatura singolarmente o nell’ambito di una lista.

La lista deve essere composta da un numero di componenti pari alla somma del numero dei componenti del Consiglio Direttivo, della Commissione di Albo e del Collegio dei Revisori da eleggere e deve essere indicato l’organo per il quale si presenta la candidatura. E’ vietata la candidatura in più liste concorrenti.

All’atto della presentazione le liste dei candidati devono indicare un referente di lista e devono essere sottoscritte da un numero di firme almeno pari al numero dei componenti del Consiglio Direttivo, della Commissione Albo Infermieri e del Collegio dei Revisori dei Conti da eleggere; le liste, inoltre, devono essere sottoscritte dai singoli candidati e corredate da copia del documento di identità dei candidati e dei firmatari. Le firme devono essere autenticate dal Presidente dell’Ordine, o da un suo delegato, che controlla che i candidati e i firmatari siano iscritti all’albo.

La singola candidatura e le liste devono essere presentate, a pena di irricevibilità, mediante PEC o a mano presso la sede dell’Ordine, entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno antecedente a quello fissato per l’inizio delle operazioni di voto ossia il 9 NOVEMBRE 2023.

L’Ordine provvede, entro 10 giorni prima della data di prima convocazione dell’Assemblea elettorale, alla pubblicazione delle liste di candidati e delle singole candidature sul proprio sito istituzionale. Nel caso in cui si presenti omonimia tra candidati ammessi sarà l’Ordine che provvederà ad inserire le date di nascita dei candidati omonimi per permetterne l’esatta identificazione.

Liste

I file pdf di tutte le liste presentate sono allegate in fondo all’articolo e scaricabili

Candidati Lista “Professionisti Liberi”

Assemblea generale ordinaria degli iscritti 2023

Tutti gli iscritti sono convocati presso la sala riunioni dell’OPI Parma per il giorno 07/11/2023, ore 23.00 in prima convocazione e in SECONDA CONVOCAZIONE per il giorno 8 NOVEMBRE 2023 ore 15.00 – 18.00 presso la sala riunioni della Croce Rossa Italiana di Parma sita in Via A. Riva n. 2 per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:

  1. MODIFICHE ORDINE DEL GIORNO
  2. PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE DELLE VARIAZIONI AL BILANCIO D’ESERCIZIO 2023
  3. PIANO ATTIVITÀ OPI PARMA PER L’ANNO 2024
  4. PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2024
  5. COMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO

Esiste la possibilità di delegare. Ogni partecipante non può ricevere più di due deleghe (modulo in allegato). All’inizio dell’Assemblea le deleghe dovranno essere dichiarate per procedere ad idonea registrazione

Aggiornamenti

30/10/2023 ore 18:45

Pubblicati nella sezione Amministrazione Trasparente -> Bilanci e Relazioni i documenti economici e di gestione oltre alle relazioni relativi ai punti all’ODG

31/10/2023 ore 18:47

Aggiunta di ulteriori documenti alla sezione Amministrazione Trasparente -> Bilanci e Relazioni

Prime sospensioni per gli iscritti morosi

L’Ordine ha recentemente eseguito la sospensione dall’albo, che implica la perdita temporanea della possibilità di esercitare la professione, per i primi trenta iscritti risultati morosi per gli anni 2015 e 2016. Buona parte di questi hanno già regolarizzato la propria posizione anche se, in qualche caso, non senza proteste anche accese relative a presunte inadempienze da parte dell’Ordine stesso.

Precisiamo che tutte le morosità sono state ripetutamente notificate agli interessati nel corso degli anni a mezzo PEC per coloro che hanno già assolto all’obbligo del domicilio digitale, o raccomandata/posta. In più casi abbiamo registrato l’incongruenza tra la residenza attuale e quella che a suo tempo è stato comunicata all’Ordine. Precisiamo con l’occasione che il cambio di residenza va sempre comunicato all’Ordine di appartenenza anche in caso l’iscritto sia munito di PEC, nel caso ciò non avvenga l’iscritto risulta a tutti gli effetti irreperibile per l’Ordine.

La variazione di indirizzo comunicata alle aziende sanitarie o datori di lavoro non implica l’aggiornamento automatico dei recapiti in possesso dell’OPI. Per comunicare il cambio di residenza è sufficiente scaricare modello e istruzioni presenti nella sezione modulistica (DOWNLOAD – modello e istruzioni variazione indirizzo). Allo stesso modo è possibile comunicare il proprio indirizzo PEC se questo non è stato creato attraverso l’OPI di Parma e non è stato comunicato in precedenza.

A breve si procederà con la sospensione degli iscritti morosi relativi all’anno 2017 che non hanno risposto ai numerosi solleciti inviati attraverso i mezzi esposti in precedenza. Successivamente si procederà con le altre annualità. Invitiamo pertanto tutti gli iscritti ad accertarsi dell’avvenuto pagamento ma soprattutto di aver comunicato la PEC oltre, se c’è stata, la variazione di indirizzo.

Riguardo all’obbligo di domicilio digitale (PEC) per tutti i professionisti sancito dall’Art.16 del DL 185/2008, in ottemperanza di quanto previsto dal D.L. 16 luglio 2020, n. 76 si avvisa che l’Ordine è obbligato a procedere, previa diffida, alla sospensione dall’Albo per il professionista che non regolarizza la propria posizione relativa alla comunicazione di indirizzo PEC. Attualmente l’OPI di parma sta processando circa 100 richieste di PEC fornite gratuitamente agli iscritti al termine delle quali rimarranno circa 400 iscritti senza PEC o che non hanno comunicato l’indirizzo PEC all’Ordine.

Invitiamo pertanto a procedere in tal senso, comunicando l’indirizzo PEC attraverso l’apposito modulo completo i istruzioni ovvero, nel caso in cui il professionista non sia munito di PEC, facendone richiesta all’Ordine. Nella pagina dedicata sono contenute le istruzioni e i moduli per il rilascio gratuito della PEC e le istruzioni per il funzionamento della casella PEC. Una volta esaurite le richieste di caselle PEC già pervenute verrà assolto l’obbligo dall’Ordine procedendo alla diffida e, in caso di mancata risposta o irreperibilità dell’iscritto, alla sospensione. Preghiamo pertanto tutti di assolvere al più presto e diffondere le seguenti informazioni tra gli iscritti.

Elezioni Suppletive del Consiglio Direttivo e Commissione Albo

 

Le elezioni suppletive che si sarebbero dovute svolgere nei giorni 4-5-6 marzo 2022 e 11-12-13 marzo 2022 sono sospese.

In ottemperanza alla Legge 11 gennaio 2018, n. 3 e al Regolamento sulle Procedure Elettorali per il rinnovo degli Ordini Provinciali FNOPI è convocata presso la sede dell’Ordine sita in Parma in Via La Spezia n. 226/A l’Assemblea Elettorale degli iscritti per la sostituzione dei membri del Consiglio Direttivo e della Commissione Albo Infermieri per consentire di completare il mandato.

In prima convocazione le votazioni si terranno:

  • sabato 26 febbraio 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • domenica 27 febbraio 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • lunedì 28 febbraio 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00

L’Assemblea in prima convocazione risulterà valida qualora abbia votato almeno due quinti degli iscritti. Qualora in prima convocazione non risultasse raggiunto il quorum dei votanti necessario per ritenere l’Assemblea validamente tenuta, si procede fin d’ora alla seconda convocazione e le votazioni si svolgeranno:

  • venerdì 4 marzo 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • sabato 5 marzo 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00
  • domenica 6 marzo 2022 dalle ore 3.00 alle ore 6.00

L’Assemblea in seconda convocazione risulterà valida qualunque sia il numero dei votanti purché non inferiore a un quinto degli iscritti. Qualora in seconda convocazione non risultasse raggiunto il quorum dei votanti necessario per ritenere l’Assemblea validamente tenuta, si procede fin d’ora alla terza convocazione e le votazioni si svolgeranno:

  • venerdì 11 marzo 2022 dalle ore 10.00 alle ore 15.00

  • sabato 12 marzo 2022 dalle ore 8.00 alle ore 18.00

  • domenica 13 marzo 2022 dalle ore 8.00 alle ore 13.00

L’Assemblea in terza convocazione risulterà valida qualunque sia il numero dei votanti.


Per il Consiglio Direttivo dovranno essere eletti otto componenti; per la Commissione Albo Infermieri dovranno essere eletti sei componenti.

Si allega convocazione contenente le istruzioni per candidature e voto.

Aggiornamento 01/03/2022 ore 11:00

Esito prima convocazione

Le elezioni suppletive per la sostituzione dei membri del Consiglio Direttivo e della Commissione Albo Infermieri sono rinviate alla seconda convocazione nei giorni e negli orari già indicati in quanto non si è costituita la commissione elettorale.

Aggiornamento 16/02/2022 ore 16:45

Liste Elettorali


Lista “PROFESSIONISTI”

Consiglio Direttivo
COLANGELO MARIA CRISTINA
PACIFICI MAURA
SALAMINA ROSA
LIEGGI LUCREZIA
MAGGIORE SILVIA
BOSSONI EMANUELA
TAFFURELLI CHIARA
CHIRITOIU CRISTIAN IONUT
Commissione Albo Infermieri
VETTI ELISA
VIAPIANA FIORELLA
LA MACCHIA ADRIANA
MARCATILI CLAUDIA
SINNO FABIO
LENTINI CALOGERO

Uniti contro il Cancro: Prospettive, Terapia e Ricerca a Parma

Il 23 novembre scorso, il Teatro del Convitto Nazionale Maria Luigia di Parma ha ospitato un evento straordinario: “Uniti contro il cancro – Prospettive, Terapia e Ricerca“. L’iniziativa ha rappresentato un momento di condivisione e sensibilizzazione, mettendo in luce le ultime novità nella lotta contro il cancro.

L’Assessore Raffaele Donnini, presente all’evento, ha espresso gratitudine su Facebook, affermando: “GRAZIE PARMA! UNITI CONTRO IL CANCRO – Eravamo davvero in tanti ieri sera, nel bellissimo teatro del Convitto Nazionale Maria Luigia, alla presentazione della Rete oncologica ed ematologica regionale.” Nel suo post, Donnini ha sottolineato la fiducia nella scienza, nella ricerca e nel valore dei professionisti della salute. Ha evidenziato che, per molti tumori, la guarigione non è più un miraggio, enfatizzando l’importanza di continuare gli investimenti nella ricerca scientifica, nella qualità delle cure e dell’assistenza, nella prevenzione e nella diagnosi precoce.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore, tra cui Barbara Lori, Michele Guerra, Matteo Daffada e Pasquale Gerace, rappresentanti dell’Azienda Usl di Parma e il consigliere comunale di Parma nonché Infermiere con un vasto background nel settore oncologico Marco Alfredo Arcidiacono. La presenza di figure di spicco del panorama sanitario ha conferito all’evento un carattere autorevole e ha consolidato l’impegno nella lotta contro il cancro.

Prima dell’evento, l’Assessore Donnini aveva già anticipato l’importanza della nuova Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale in un post su Facebook, suscitando l’interesse e l’entusiasmo della comunità parmigiana.

Ulteriori dettagli sull’iniziativa sono stati forniti in un articolo pubblicato dalla Azienda Ospedaliera di Parma, disponibile [qui].

Inoltre, giorni prima dell’evento, su Repubblica Parma è stata presentata un’anteprima dell’iniziativa, evidenziando il punto focale della nuova Rete Oncologica ed Emato-oncologica della regione. L’articolo completo è disponibile [qui].

L’incontro ha rappresentato un passo significativo nella lotta contro il cancro, unendo la comunità parmigiana per affrontare insieme sfide e opportunità nella ricerca, nella terapia e nella prevenzione della malattia.

OPI Emilia-Romagna: appello del Presidente per un progetto di riforma urgente dell’Emergenza Sanitaria

infermiere in ambulanza con flebo

Il Coordinamento degli Ordini delle Professioni Infermieristiche dell’Emilia-Romagna ha emesso una nota importante riguardo alla Riforma dell’Emergenza Sanitaria nella regione. Il Presidente del Coordinamento, Pietro Giurdanella, è intervenuto per sottolineare la necessità di abbandonare le polemiche e lavorare insieme per affrontare i crescenti bisogni di salute dei cittadini.

Giurdanella ha dichiarato: “Basta polemiche. È ora di fare sistema per dare le migliori risposte ai bisogni di salute dei cittadini. È il momento di attuare una riforma epocale e adeguare l’organizzazione al mutato contesto.”

Questa affermazione arriva in risposta alle critiche e alle provocazioni sollevate da diverse parti riguardo alla proposta di riorganizzazione del sistema di emergenza-urgenza del quale si sta dibattendo in Regione. Alcuni sindacati di categoria hanno manifestato dubbi o contrarietà riguardo a questa riforma, ma Giurdanella ritiene che sia essenziale considerare il contesto in evoluzione.

Giurdanella ha spiegato: “Stiamo vivendo una transizione demografica, sociale ed epidemiologica senza precedenti nella storia. Il numero di cittadini con condizioni croniche e fragilità sta aumentando. Il sistema attuale di emergenza e pronto soccorso non è in grado di rispondere adeguatamente ai nuovi bisogni di salute dei cittadini.”

In questo scenario, secondo il Presidente degli Ordini delle Professioni Infermieristiche dell’Emilia-Romagna, la riforma diventa necessaria. Gli infermieri svolgeranno un ruolo fondamentale nell’apportare competenze assistenziali e organizzative, sfruttando le loro abilità di lavoro di squadra per affrontare le sfide insieme ai cittadini.

L’appello del Coordinamento è di mettere da parte le strumentalizzazioni e le polemiche che possono destabilizzare l’opinione pubblica. I cittadini devono essere certi di poter continuare a contare su un sistema sanitario pubblico in cui infermieri e medici lavorano insieme per tutelare la salute di ciascun paziente in qualsiasi situazione e contesto.

In conclusione, il Coordinamento degli Ordini delle Professioni Infermieristiche dell’Emilia-Romagna lancia un appello a tutte le realtà della sanità regionale affinché superino pregiudizi e strumentalizzazioni, e si uniscano per costruire un futuro in cui il sistema sanitario sia sempre più vicino al cittadino, come delineato dal DM77. È un invito a lavorare insieme per garantire un servizio sanitario di qualità che risponda ai bisogni crescenti della popolazione.