Sanità pubblica e professione infermieristica: il Coordinamento OPI Emilia-Romagna incontra l’Assessore Fabi

Il Coordinamento Regionale OPI Emilia-Romagna incontra l’Assessore Fabi: al centro il futuro della sanità pubblica

Il 17 marzo 2025 si è tenuto un incontro di fondamentale importanza per il futuro della sanità pubblica in Emilia-Romagna. Il Coordinamento Regionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (OPI ER) ha avviato un proficuo dialogo con l’Assessore alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi, e con il Direttore generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Lorenzo Broccoli.

Durante la riunione sono stati affrontati alcuni temi cruciali per il miglioramento delle condizioni di lavoro degli infermieri e per l’efficienza dell’intero sistema sanitario. In particolare, il Coordinamento OPI ER ha posto l’attenzione su:

  • La direzione assistenziale nei nuovi assetti organizzativi aziendali;
  • Il benessere organizzativo nei contesti della pratica assistenziale;
  • Le strategie di reclutamento e fidelizzazione del personale infermieristico;
  • I modelli di sviluppo formativi universitari per la crescita della professione;
  • L’evoluzione digitale in sanità e le ricadute sull’assistenza;
  • Il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e le misure di contrasto.

Un dialogo costruttivo per affrontare le sfide della sanità

Il Presidente del Coordinamento OPI ER, Pietro Giurdanella, ha espresso grande soddisfazione per il confronto avviato con l’Assessore Fabi e il Direttore Broccoli. “Siamo molto soddisfatti dell’avvio del proficuo dialogo instaurato oggi con la Regione – ha dichiarato Giurdanella – e ci auguriamo che questo sia solo il primo di una serie di incontri per lavorare insieme sulle tante sfide che dobbiamo affrontare per salvaguardare il futuro della sanità pubblica”.

L’importanza del confronto tra istituzioni e rappresentanti delle professioni sanitarie è essenziale per sviluppare strategie efficaci e sostenibili. Il Coordinamento OPI ER si è detto pronto a collaborare con la Regione per garantire migliori condizioni di lavoro agli infermieri e per valorizzare il loro ruolo all’interno del sistema sanitario.

Le priorità del Coordinamento OPI ER

Tra le priorità emerse dall’incontro, il tema della direzione assistenziale nelle aziende sanitarie è stato centrale. L’obiettivo è garantire un’organizzazione più efficace che valorizzi la leadership infermieristica e permetta una gestione ottimale delle risorse umane e professionali.

Altro punto fondamentale riguarda il benessere lavorativo degli infermieri. Condizioni di lavoro migliori significano maggiore qualità nell’assistenza ai pazienti e minore rischio di burnout tra i professionisti.

L’incontro ha inoltre posto l’attenzione sulle strategie di reclutamento e fidelizzazione, cruciali per contrastare la carenza di personale e migliorare l’attrattività della professione infermieristica. In questo contesto, anche la formazione universitaria ha un ruolo chiave: occorre implementare modelli innovativi e rispondere meglio alle esigenze del settore.

Un altro tema di grande attualità è la digitalizzazione della sanità. L’uso delle nuove tecnologie può rappresentare un’opportunità per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza, ma è fondamentale garantire una formazione adeguata agli operatori sanitari per sfruttarne al meglio le potenzialità.

Infine, il Coordinamento OPI ER ha espresso apprezzamento per la campagna di comunicazione lanciata dalla Regione Emilia-Romagna contro le aggressioni al personale sanitario, un fenomeno purtroppo sempre più diffuso e che necessita di interventi concreti per garantire maggiore sicurezza agli operatori.

Prossimi passi e impegni futuri

L’incontro tra il Coordinamento OPI ER e l’Assessore Fabi rappresenta un primo passo verso una collaborazione più stretta tra Regione e professionisti sanitari. Il confronto proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori tavoli di lavoro e iniziative per concretizzare gli obiettivi condivisi.

Il Coordinamento Regionale OPI ER si conferma un punto di riferimento per la professione infermieristica in Emilia-Romagna e continuerà a lavorare per migliorare le condizioni di lavoro degli infermieri, promuovere la formazione e garantire un servizio sanitario pubblico efficiente e di qualità.

 

Convenzione OPI Parma per Corsi FAD gratuiti

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Parma (OPI Parma) ha stipulato un’importante convenzione con BETA Formazione, provider leader nella formazione professionale, per offrire agli iscritti un’opportunità unica di aggiornamento e crescita professionale.

Grazie a questa collaborazione, tutti gli infermieri iscritti a OPI Parma potranno accedere gratuitamente a una vasta gamma di corsi di formazione a distanza (FAD) in modalità e-learning. L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso il continuo sviluppo delle competenze infermieristiche, garantendo ai professionisti del settore l’accesso a percorsi formativi di alta qualità senza alcun costo aggiuntivo.

Dettagli della convenzione

La convenzione tra OPI Parma e BETA Formazione prevede:

  • L’accesso gratuito a 87 corsi di formazione online dedicati agli infermieri;
  • La fruizione dei corsi in modalità e-learning, con materiali aggiornati e di alta qualità;
  • Un periodo di validità della convenzione fino al 31 dicembre 2025;
  • Un accesso semplice e diretto alla piattaforma attraverso la sezione Formazione del sito OPI Parma.

Questa iniziativa mira a supportare gli infermieri nel loro percorso di aggiornamento professionale, rispondendo alle esigenze di formazione continua e migliorando le competenze necessarie per affrontare le sfide del settore sanitario.

Come aderire alla convenzione

Per usufruire dell’offerta formativa gratuita, gli iscritti dovranno seguire questi semplici passaggi:

  1. Scaricare il modulo di iscrizione disponibile nella sezione Formazione del sito OPI Parma;
  2. Compilare il modulo in tutte le sue parti;
  3. Allegare una copia di un documento di identità valido;
  4. Inviare la documentazione secondo le istruzioni riportate nel modulo stesso.

Una volta completata la procedura di iscrizione, gli infermieri riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma di BETA Formazione, dove potranno consultare l’elenco completo dei corsi disponibili e iniziare subito il loro percorso formativo.

Un accesso facilitato alla piattaforma

Per agevolare la fruizione dei corsi, OPI Parma ha creato una card di accesso dedicata all’interno della sezione Formazione di questo sito. Da questa sezione, raggiungibile anche dalla home nella sezione “Risorse>Corsi FAD”, gli iscritti potranno accedere direttamente alla piattaforma e gestire in autonomia la propria formazione.

Un’opportunità di crescita e aggiornamento professionale

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Parma crede fermamente nell’importanza della formazione continua e nell’aggiornamento costante delle competenze. Questa convenzione con BETA Formazione si inserisce in un più ampio impegno volto a garantire agli infermieri strumenti adeguati per la loro crescita professionale e per l’evoluzione della professione infermieristica.

Invitiamo tutti gli iscritti a cogliere questa opportunità e a iscriversi ai corsi disponibili, approfittando di questa importante agevolazione valida fino al 31 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione necessaria all’iscrizione, visita la sezione Formazione del sito OPI Parma.

 

Mancato pagamento quote 2024: prossime le cancellazioni dall’albo

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Parma informa tutti gli iscritti che sono in corso le procedure di sollecito e cancellazione dall’albo per il mancato pagamento della quota di iscrizione relativa all’anno 2024.

Obbligo di pagamento e conseguenze della mancata regolarizzazione

Si ricorda che l’iscrizione all’Ordine è un requisito fondamentale per l’esercizio della professione infermieristica, come previsto dalla normativa vigente. Pertanto, il mancato pagamento della quota annuale comporta, una volta trascorsi i termini di sollecito, la cancellazione dall’Albo professionale. Tale cancellazione implica l’impossibilità di esercitare la professione infermieristica fino a nuova iscrizione, che dovrà seguire il consueto iter burocratico, comprensivo della presentazione di nuova domanda, verifica dei requisiti e successiva delibera del Consiglio Direttivo.

Attenzione: il processo di nuova iscrizione non ha effetto immediato. Dopo la presentazione della richiesta, sarà necessario attendere la delibera del Consiglio Direttivo dell’Ordine per la riattivazione dell’iscrizione. Durante questo periodo di attesa, l’infermiere non potrà esercitare la professione.

Come verificare lo stato del pagamento

Per evitare spiacevoli conseguenze derivanti dalla cancellazione, tutti gli iscritti sono invitati a verificare la propria posizione contributiva. È possibile farlo in due modi:

  1. Accedendo all’area personale del sito www.opiparma.it con le proprie credenziali oppure tramite SPID.
  2. Contattando la segreteria dell’Ordine per ricevere informazioni in merito allo stato dei pagamenti.

Modalità di pagamento della quota 2024

Il pagamento della quota può essere effettuato esclusivamente accedendo all’area personale del sito OPI Parma selezionando la sezione dedicata alle quote., disponibile:

Il pagamento può essere completato in modalità elettronica oppure generando una quietanza PagoPA da utilizzare nei circuiti autorizzati, come: Home banking, Uffici postali, Ricevitorie e tabaccai abilitati, Sportelli bancari, App IO e altri canali digitali aderenti al circuito PagoPA.

Si sottolinea che la quietanza di pagamento non è stata inviata a mezzo posta e non può essere ritirata presso gli uffici dell’Ordine, in quanto viene generata esclusivamente nell’area personale dell’iscritto. Solo l’interessato può accedere a tale documento.

Invito a regolarizzare la propria posizione

Invitiamo tutti coloro che non hanno ancora provveduto al pagamento a farlo tempestivamente per evitare l’avvio della procedura di cancellazione dall’Albo. Chi avesse dubbi o necessitasse di assistenza può contattare la segreteria dell’Ordine ai recapiti ufficiali.

OPI Parma resta a disposizione per ogni chiarimento e invita tutti gli iscritti a verificare tempestivamente la propria posizione.

Pagamento della quota 2025

Si coglie inoltre l’occasione per informare gli iscritti che, sempre accedendo all’area personale del sito www.opiparma.it, è già possibile procedere al pagamento della quota di iscrizione per l’anno 2025 con scadenza 10/04/2025. Le modalità di pagamento restano invariate rispetto a quelle descritte sopra, permettendo il versamento tramite canali elettronici o la generazione di una quietanza PagoPA da saldare nei circuiti autorizzati. Si invita pertanto a provvedere il prima possibile al pagamento della quota 2025 e a verificare la propria posizione.