Convocazione assemblea generale ordinaria

Tutti gli iscritti sono convocati presso la sala riunioni dell’OPI Parma per il giorno 26/11/2024, ore 22.00 in
prima convocazione e in SECONDA CONVOCAZIONE per il giorno 27 NOVEMBRE 2024 ore 15.00 – 18.00
Presso la sala riunioni della Croce Rossa Italiana di Parma sita in Via A. Riva n. 2 per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:

  1. MODIFICHE ORDINE DEL GIORNO
  2. PIANO ATTIVITÀ OPI PARMA PER L’ANNO 2025
  3. PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2025
  4. PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE DELLE VARIAZIONI AL BILANCIO D’ESERCIZIO 2024
  5. COMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO

Esiste la possibilità di delegare. Ogni partecipante non può ricevere più di due deleghe (modulo sottostante). All’inizio dell’Assemblea le deleghe dovranno essere dichiarate per procedere a idonea registrazione.

Offerta formativa post-laurea professioni sanitarie e sociali dell’Università di Parma

In allegato a questo articolo mettiamo a disposizione degli iscritti l’ampia offerta formativa post-laurea dell’Università di Parma, rivolta ai professionisti delle professioni infermieristiche. L’offerta include una vasta gamma di Master di primo e secondo livello, accessibili attraverso il sito ufficiale dell’Ateneo parmense raggiungibile all’indirizzo: https://www.masterinhealthcare.unipr.it

Si tratta di percorsi formativi pensati per favorire l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo, rispondendo alle esigenze di formazione avanzata dei professionisti in ambito sanitario e all’acquisizione inoltre delle competenze del XXI secolo. In particolare, l’Ateneo di Parma ha avviato una trattativa con il Ministero della Funzione Pubblica per poter erogare uno sconto della tassa di iscrizione (progetto PA110 e lode) per i dipendenti pubblici che che dovessero soddisfare i requisiti previsti dalla normativa.

Invitiamo chi fosse interessato a manifestare il proprio interesse a partecipare alle dirette online aperte a tutti voi che abbiamo programmato secondo il calendario presente le documento allegato.

Rilevazione nazionale sulla sicurezza degli esercenti delle professioni sanitarie 2024

Anche quest’anno, l’osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie istituito presso Ministero della salute ha confermato la necessità di avviare una rilevazione dei dati utili alla stesura della Relazione ONSEPS 2024 da parte degli Ordini prescritta dall’art.2, comma 2 della legge n. 113 del 2020 sulle Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.

La compilazione del questionario è fondamentale per il monitoraggio degli episodi di violenza grazie all’apporto di dati utili (tra l’altro) a monitorare  l’attuazione  delle  misure  di   prevenzione e protezione a garanzia dei livelli di sicurezza sui luoghi  di  lavoro. Per questo motivo invitiamo ogni iscritto alla compilazione del questionario reperibile nell’area riservata iscritti albo della Federazione FNOPI. Per chi non fosse già in possesso delle credenziali può ottenerle registrandosi oppure può accedere con l’utilizzo di SPID/CIE.

Invitiamo tutti gli iscritti alla compilazione del questionario entro il 31 ottobre 2024.