Nuove funzionalità albo iscritti FNOPI

La Intranet del sistema Albo introduce nuove funzionalità per migliorare l’interazione tra gli iscritti e il loro Ordine di appartenenza. Gli utenti possono aggiornare i propri dati personali, comunicare direttamente con l’Ordine e gestire pagamenti online.

È ora possibile inserire e aggiornare le informazioni relative alla formazione post-laurea, allo status lavorativo, alle esperienze professionali e didattiche. Una sezione dedicata consente di caricare il CV in formato PDF.

Inoltre, è stato attivato un canale per l’iscrizione a eventi promossi dalla Federazione. Per accedere a queste funzionalità, visitare albo.fnopi.it. Un tutorial video è disponibile su YouTube per assistere gli utenti nella navigazione delle nuove sezioni.

Per maggiori dettagli, consultare il documento allegato in fondo all’articolo che contiene il tutorial di tutte le nuove funzionalità.

Allegati

Riconoscimento al Prof. Antonio Bonacaro: un esempio di eccellenza nella formazione infermieristica

Il Prof. Antonio Bonacaro, docente di infermieristica presso l’Università di Parma, ha recentemente ottenuto la prestigiosa Fellowship della European Specialist Nurses Organisation (ESNO). Questo riconoscimento premia l’impegno e la dedizione del Prof. Bonacaro nel campo della formazione e della ricerca infermieristica.

La ESNO è un’organizzazione europea che rappresenta e sostiene gli infermieri specialisti, promuovendo l’eccellenza professionale e l’educazione continua. La Fellowship della ESNO è un titolo che viene conferito a professionisti che si sono distinti per il loro contributo significativo alla professione infermieristica a livello europeo.

Il riconoscimento è stato conferito durante il congresso annuale della ESNO, un evento di grande rilevanza per la comunità infermieristica europea. Il congresso, che si tiene ogni anno in diverse città europee, offre un’importante piattaforma per la condivisione di conoscenze, esperienze e best practices tra infermieri specialisti. Durante l’edizione di quest’anno, numerosi esperti del settore hanno discusso temi cruciali come l’innovazione nella pratica infermieristica, la ricerca clinica e l’educazione continua.

Il programma di Fellowship della ESNO, di cui il Prof. Bonacaro è ora parte, include anche un sistema di borse di studio volto a sostenere i progetti di ricerca e sviluppo professionale degli infermieri specialisti. Queste borse di studio sono progettate per promuovere l’innovazione e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria in Europa. I beneficiari hanno l’opportunità di partecipare a corsi di formazione avanzata, progetti di ricerca collaborativa e scambi professionali internazionali.

Il Prof. Bonacaro ha espresso grande soddisfazione per questo riconoscimento, sottolineando l’importanza della collaborazione internazionale e del continuo aggiornamento professionale per migliorare la qualità dell’assistenza infermieristica. Questo premio non solo rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un riconoscimento del valore della formazione infermieristica in Italia e del contributo fondamentale degli infermieri specialisti nel sistema sanitario europeo.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Parma si congratula vivamente con il Prof. Bonacaro per questo prestigioso riconoscimento, che conferma ancora una volta l’eccellenza e l’impegno dei nostri professionisti nel campo della sanità.

Premio dedicato alla memoria del Prof. Elio Guzzanti: l’importanza dell’innovazione nella gestione sanitaria penitenziaria

In ricordo del Prof. Elio Guzzanti, eminente figura nel campo dell’organizzazione e della programmazione sanitaria, è stato istituito un premio per la pubblicazione delle migliori tesi del master di secondo livello dell’ALTEMS, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica. Il premio per l’anno accademico 2022-2023 è stato destinato alle tesi e project work che hanno trattato il tema della riorganizzazione del sistema sanitario in una logica di prossimità, valorizzando best practices e strategie innovative.

Tra i lavori premiati, spicca la tesi di Domenico Cannizzaro dal titolo «Il metodo ad intervalli fissi per la gestione dei farmaci in carcere: proposta di un framework gestionale». Questo elaborato ha colpito la Commissione giudicatrice, composta da esperti e docenti universitari, per la sua originalità e per l’onestà intellettuale nel sottolineare che il protocollo proposto non è un modello universale per tutte le realtà penitenziarie.

La tesi di Cannizzaro si distingue per l’introduzione di tecnologie innovative, come l’uso dell’intelligenza artificiale, e per la promozione della collaborazione tra professionisti sanitari e penitenziari. Queste innovazioni mirano a garantire una gestione ottimale delle scorte di farmaci e a rispondere adeguatamente ai bisogni di salute delle persone detenute, mettendo in luce il fondamentale ruolo dell’infermiere nella logistica del farmaco.

Il premio è stato consegnato con emozione dal Prof. Vincenzo Guzzanti, in occasione della decima edizione del riconoscimento, evidenziando l’importanza dell’assistenza penitenziaria. La tesi di Cannizzaro verrà presentata nei futuri convegni promossi dall’ALTEMS, contribuendo a diffondere best practices e nuove strategie nel campo della gestione sanitaria penitenziaria.

Questo riconoscimento sottolinea l’importanza dell’innovazione e della ricerca nel migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema sanitario, un impegno che l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Parma condivide e sostiene con forza.