Assemblea Nazionale delle Commissioni d’Albo Infermieri

Sabato 8 giugno 2024, a Roma, si è tenuta l’Assemblea Nazionale delle Commissioni d’Albo Infermieri, un importante incontro organizzato dalla FNOPI che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle commissioni d’albo infermieri e infermieri pediatrici.

Tra i partecipanti, siamo orgogliosi di menzionare la presenza della Presidente della Commissione d’Albo dell’OPI di Parma, la Dott.ssa Andrea Lamedica, che ha rappresentato la nostra comunità infermieristica.

Durante l’assemblea, sono stati affrontati temi cruciali per il futuro della nostra professione. Particolare attenzione è stata rivolta al percorso di formazione universitaria post base e alla necessità di revisione del percorso triennale, elementi fondamentali per garantire un’elevata qualità nella preparazione dei futuri infermieri.

L’intervento della Presidente Barbara Mangiacavalli ha sottolineato l’importanza strategica dell’adeguamento del fabbisogno infermieristico e della collaborazione tra i diversi organi professionali. Ha evidenziato come sia essenziale lavorare insieme per rispondere alle crescenti esigenze della nostra società e migliorare costantemente i servizi offerti.

Un grande ringraziamento a tutti i partecipanti per il loro contributo e il loro impegno continuo nel promuovere l’eccellenza nella professione infermieristica. Siamo certi che i risultati di questo incontro porteranno significativi miglioramenti nel nostro settore.

Restiamo uniti e determinati nel nostro impegno quotidiano per una sanità sempre più efficiente e a misura di paziente.

Polizza VITA agevolata per gli iscritti OPI Parma

 

MARSH assicurazioni propone una polizza VITA (Temporanea Caso Morte), destinata agli Iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Parma a condizioni economiche vantaggiose.

La copertura protegge le persone indicate nel contratto dai problemi finanziari derivanti dal decesso dell’Assicurato, mettendo a loro disposizione il capitale previsto dal contratto stesso.

Possono aderire all’iniziativa anche i familiari di primo grado (coniuge o convivente more uxorio, figli e genitori) e attivare la copertura alle stesse condizioni disponibili per l’Iscritto riassunte di seguito:

  • Capitale assicurato: € 40.000 o € 80.000 a scelta dell’iscritto e/a seconda dell’età.
  • Limite di età: 70 anni e 6 mesi alla data di decorrenza della polizza al primo ingresso.
  • Premio costante con rinnovo annuo garantito per 5 anni indipendentemente dall’età di ingresso.
  • Adesione compilazione di un questionario semplificato (no visite mediche).
  • Premio detraibile al 19%.
  • Offerta cumulabile ad altre coperture già in essere.
  • Rinnovabilità della polizza garantita anche se l’Assicurato non dovesse far più parte dell’Associazione.
  • Possibilità di cessare la copertura ad ogni scadenza anniversaria semplicemente non pagando il premio richiesto.

La sottoscrizione della polizza deve avvenire entro il 31 maggio 2024 con la modalità on line indicata sul portale MARSH dedicato (link) e nel documento allegato in fondo all’articolo.

È possibile in alternativa utilizzare il QR Code inserendo il Codice Associazione a noi dedicato valido anche per i familiari: OPN2403

qr code

Avvio del Portale Albo CTU Civile e Periti Penali ed Elenco Nazionale: Indicazioni per i Professionisti di Parma

Pubblicato il 23 gennaio 2024

Comunichiamo agli iscritti interessati l’avvio del Portale Albo CTU Civile e Periti Penali ed Elenco Nazionale, un passo significativo per semplificare e migliorare il processo di iscrizione e gestione per i professionisti del settore. A seguire indicazioni utili per la presentazione di nuove domande e per i professionisti attualmente iscritti all’Albo CTU oltre ai documenti ufficiali.

Il documento “Albi ed Elenchi Manuale Utente Candidato” offre una guida completa sulle operazioni necessarie per la presentazione della domanda di iscrizione, il monitoraggio dell’istruttoria e l’iscrizione stessa, inclusa la gestione di eventuali ricorsi. Questo manuale fornisce chiarezza su come utilizzare l’applicativo dedicato agli Albi ed Elenchi, garantendo un processo trasparente e accessibile. Tutti i manuali e le versioni successive saranno comunque disponibili sul sito Service Desk del Ministero della Giustizia.

Il Ministero della Giustizia ha realizzato il Portale Albo CTU ed elenco nazionale, disponibile e operativo dal 4 gennaio 2024 al seguente link: https://alboctuelenchi.giustizia.it/gestione-albi/home.

Il 1° marzo 2024 è la prima finestra temporale per presentare le domande dei nuovi iscritti.

Prerequisiti e Autenticazione Forte: Il sistema informativo richiede un’identificazione sicura dei soggetti legittimati all’uso. L’autenticazione avviene attraverso un sistema di autenticazione forte, utilizzando un Token crittografico (come smart card, USB key o altro dispositivo) o tramite SPID. Questo assicura la sicurezza e l’affidabilità delle informazioni gestite dal sistema.

Accesso per il Candidato: Il candidato può accedere al sistema attraverso il link presente nell’Area Servizi, specificamente sotto la voce “Portale Albo CTU” del Portale dei Servizi Telematici. L’autenticazione richiede la conferma di alcuni dati anagrafici estratti dalla smart card o dal provider SPID, insieme a informazioni sulla sede del domicilio professionale.

Download del Manuale Utente: In fondo a questo articolo, troverete un file PDF scaricabile relativo ad Albi ed Elenchi Manuale Utente Candidato. Questo documento fornisce dettagli cruciali sulle procedure da seguire, semplificando il percorso per i professionisti di Parma che desiderano iscriversi o gestire la propria iscrizione.

Con l’avvio di questo Portale Albo CTU Civile e Periti Penali ed Elenco Nazionale, ci impegniamo a garantire un servizio efficiente e moderno per i nostri professionisti infermieri. Vi invitiamo a consultare il manuale e a sfruttare appieno le opportunità offerte da questo nuovo strumento digitale. Restiamo a disposizione per ogni chiarimento e supporto durante questo processo di transizione.